Le 4 stagioni al Salto dell’Alto Adige
L'albergo Wieser a San Genesio è aperto tutto l'anno, ma ogni stagione ha le sue particolarità da scoprire.
Primavera
Potrete ammirare un vero spettacolo della natura, che si risveglia da un inverno molto nevoso. Il paesaggio è disseminato del bianco e del violetto dei crochi e degli alberi di ciliege in fiore.
I nostri animali possono finalmente tornare all'aperto. Gli animali nati nella stalla d'inverno toccano per la prima volta l'erba, sentono soffiare il vento e si fanno solleticare dolcemente dai primi raggi di sole.
AccomodateVi sulla nostra terrazza oppure nel giardino, chiudete gli occhi e sentirete il risveglio della natura in ogni suo senso.
CONSIGLIO:
non perdete la festa dei crochi al Tschöggelberg in Aprile

Estate
Lunghissime giornate, aria pulita e profumata dal fieno fresco, sole infinito: è tornata l'estate e con essa la natura ci mostra la sua forza faccendo fiorire, crescere e maturare i tesori della nostra terra. Erbe possono essere raccolte e il fienile pian pianino si riempie con fieno. I bambini possono camminare a piedi nudi, spruzzare coll'acqua e sfogarsi al parco giochi. Le malghe in tutto l'Alto Adige sono ben frequentate. Essendo i nostri ospiti avete trovato un punto di partenza ideale per gite, escursioni oppure infinite passeggiate rilassanti.
Come giá diceva Goethe una volta: „solamente nei posti che hai raggiunto a piedi sei effettivamente arrivato“.
CONSIGLIO:
una delle feste tradizionali „Wieser Kirchtag“, ogni anno alla prima domenica di Luglio
Autunno
La raccolta
Grazie a madre terra ed al nostro impegno possiamo finalmente raccogliere diversi tipi di frutta e verdura presso il nostro maso. Prepariamo diverse conserve come per esempio con funghi. Pesche, lamponi e prugne vengono trasformati in deliziose marmellate, dalle bacche di sambuco creiamo un succo contro il raffreddore, e tagliamo i cavoli per produrre i famosi crauti.
L'area escursionista sul Salto cambia il suo fascino nei colori marrone, giallo ed arancione. La vista in valle e verso le Dolomiti è bella chiara, e cavalli avelignesi punteggiano il paesaggio.
Nei mesi di ottobre e novembre l'Alto Adige festeggia le settimane delle castagne invitando ad una tradizione molto piacevole, il cosiddetto „Törggelen“: gustare castagne in compagnia arrotondato con un bicchiere di vino dell'ultima raccolta (in dialetto chiamato semplicemente “Nuie”) ed un piatto tipico (Schlachtplatte) composto da salsicce fatte in casa, crauti, canederli e carne affumicata. Certamente non possono mancare i Krapfen fatti a mano con molta cura e riempiti con marmellata oppure con papavero.
CONSIGLIO:
la 3. domenica in settembre si terrà la festa delle malghe (Schupfenfest) sul Salto e li possono essere degustate delle specialità culinarie passeggiando da malga a malga.
Inverno
Con l'arrivo dell'inverno giunge anche il periodo di riposo per il nostro maso. Gli animali vengono ricondotti nella stalla. Piano piano ritorna anche la magica atmosfera del natale e si iniziano a preparare i gustosi biscotti, lo speck, la famosa carne affumicata e la caratteristica corona d'avvento. GodeteVi questa tranquillità in pieno relax presso il nostro maso.
Ogni luogo conserva la propria affascinante identità, e questo lo si nota soprattutto con l’atmosfera natalizia.
Venite a visitare i numerosi mercatini di Natale come per esempio quello di Bolzano, Merano, Bressanone oppure anche quello della Val Sarentino.
RICHIESTA
Contattaci
