Zona escursionistica San Genesio (Salto) – Alto Adige
Vale la pena fare una gita anche di solo un giorno all’albergo Wieser a Montoppio di San Genesio, situato a 1396 m sul livello del mare.
L’altopiano escursionistico del Tschöggelberg in Alto Adige, Vi aspetta con la natura incontaminata ed un panorama stupendo con numerosi sentieri segnati e con i prati di larici più estesi d'Europa. Durante il periodo di fioritura dei crochi, i prati diventano particolarmente belli e fanno sorridere il cuore di tutti gli escursionisti grandi e piccoli, giovani ed anziani.
A solo 100 metri di distanza dal nostro maso si trova il laghetto naturale dove si potranno godere dei momenti di pieno rilassamento, oppure per nuotare vicinissimi al cielo, su quasi 1400 metri sul livello del mare.
La cosiddetta Wieserlahn si trova nei pressi del nostro maso e ci mostra le piramidi di terra, un fenomeno naturale di una bellezza non paragonabile. La “Lahn” è la zona d’origine del ruscello Margarethes, il quale scorre fino alla frazione Settequerce del paesino Terlano, dove tanto tempo fa esisteva una fabbrica di mattoni. Leggi la leggenda della Wieserlahn.
IL SENTIERO DI SAN MARTINO
Questo sentiero meditativo si trova nella frazione Cologna ed è un cosiddetto “sentiero per avvicinarsi a Dio e al Creato”. Con un percorso di circa 3 km è adatto per bambini. Vale la pena visitare questo sentiero specialmente in autunno durante il periodo del „Törggelen“.
Da consigliare è anche una scappata al paesino di San Genesio, lì troverete una piscina aperta, una palestra di arrampicata, un campo da tennis e negozietti tipici e non.
La città di Bolzano
si merita una visita. Per raggiungerla Vi consigliamo di usufruire la funivia di San Genesio. Dall’alto vedrete l’intera estensione della città e godrete la straordinaria vista verso la conca di Bolzano e del paesaggio che la circonda. Visitate il centro storico con numerosi negozi sotto i portici oppure fermateVi in uno dei musei, come quello di Ötzi.
Nel periodo invernale non può mancare una visita nella magica ed unica atmosfera dei mercatini di Natale di Bolzano e Merano, ogni angolo delle città è ispirato dall'armonia dell'evento.
Venite a visitare il Giardino botanico di Merano
(giardini del Castel Trauttmansdorff), un dovere per chi ama le varietà delle piante e fiori. D'estate fioriscono centinaia e centinaia di girasoli.
Attraverso la Bolzano Card gratuita i nostri ospiti possono usufruire tanti servizi per scoprire la città e i suoi dintorni in maniera facile.
Gite in calesse:
Tutto l´anno vengono organizzate gite in calesse. Volentieri vi possiamo consigliare il maneggio adatto alle voste esigenze.
SERVIZI COMPRESI:
- Accesso diretto alla zona escursionistica del Salto/Tschöggelberg
- Noleggio di zaini, bastoncini da trekking, ciaspole e giacche impermeabili
- Consigli per escursioni e consulenza da parte della nostra famiglia esperta
- Autobus escursionistico gratuito da San Genesio a Merano 2000
- Viaggio con la funivia di Renon e Burgstallo
- Cartina dei sentieri
- Noleggio di mappe turistiche e guide della zona
- Asciuga scarponi
- Prato con sdraio · zona per grigliare
- Parco giochi per bambini con fienile da gioco
- ... e tanta pace e natura incontaminata!
Consigli per escursioni
Sul Salto ogni escursionista trova quello che cerca, di seguito troverete alcuni dei nostri consigli (da Oswald Stimpfl). Ci sarebbe molto piacere ospitarVi nel nostro albergo per darVi il giusto rinforzo per partire o proseguire le Vostre gite. Vi consegneremo una cartina dei sentieri ed escursioni, che potrà essere ritirata anche presso l'associazione turistica di San Genesio.
Escursione circolare da noi al Salto
Il
sentiero prosegue attraverso i prati di larici del Salto con panorama mozzafiato delle Dolomiti, scende al villaggio di San Genesio e restituisce su una pista forestale a Wieser. Ideale in estate, ma in inverno la strada è impegnato e curato.
Segnavia: 10, 7, sentiero europeo, 33, 1B, 2, 33, 33A, 5, 2, 10
Dettagli del percorso
Percorso: 11,2 km
Dislivello: 450 m
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore
Particolarità lunga la strada
Il sentiero delle leggende sul Salto:
Scolari di San Genesio hanno creato un sentiero composto da 12 leggende di San Genesio e dei suoi dintorni. Troverete immagini, colonne in legno, bambole e creature mitiche con una descrizione in tre lingue diverse.
Il capitello dei francesi: Lungo il sentiero 33/A ricorda un capitello con immagini e scritte ad un conflitto militare tra Schützen tirolesi e truppe francesi accaduto in data 02.11.1809 (periodo Napoleonico). Sono morti 12 Schützen, tra cui anche il loro comandante Peter Thalguter di Lagundo.
Locher Lahn o Leck:
Il sentiero 33A passa davanti alla nostra porta e attraversa un piccolo ruscello, che d'estate difficilmente è attraversato d'acqua. La ghiaia gialla rossa del torrente deriva dalla parete di roccia sovrastante. Con un'osservazione molto attenta potrete trovare fossili di piante carbonizzate, provenienti dal più giovane Permiano, quindi prima di circa 250 milioni di anni.

Da San Genesio a Bolzano
Un percorso con alcune salite impegnative da San Genesio alla città di Bolzano, da affrontare nei giorni con un clima mite e poca neve. Dopo aver fatto una breve discesa ad Avigna, il percorso segue un lato della Val Sarentino, passando splendidi vigneti che degradano dalla collina del storico castello Rafenstein fino alla conca di Bolzano. Si passano anche delle scarpate con fissaggi di cavi d’acciaio. Questo percorso non sarà certo noioso, grazie alla sua varietà.
Escursione al "Knottenkino"
Siete mai stati ad un cinema aperto con un film senza fine?
Qui lo trovate: il Knottenkino realizzato a 1465 metri sul livello del mare. Il suo nome deriva dalla parola “Knotten” che tradotto dal tipico dialetto sudtirolese significa roccia.
Partendo dal grande parcheggio dietro l’albergo Grüner Baum a Verano e seguendo il sentiero n. 12a si raggiunge il famoso cinema naturale sulle rocce. 40 robuste sedie di metallo e legno invitano a soffermarsi. Potrete mirare la straordinaria vista verso le Dolomiti, la conca di Merano e dintorni. Lo scenario naturale è semplicemente eccezionale ed unico, sembra che le nuvole possano essere toccate.

Passeggiate d’inverno
Vivete con relax, un benessere per il vostro corpo e la mente mentre passeggiate sui sentieri innevati a piedi o con le racchette da neve (ciaspole). Per chi ama le esperienze romantiche possiamo consigliare una gita con la slitta trainata da cavalli avelignesi. Avvolti da un caldo abbraccio con una coperta sulle gambe non vorrete più scendere.
Le aree sciistiche di Merano 2000 e Reinswald nella Val Sarentino offrono una vasta scelta per le attività invernali. Ai vostri piccini offriamo volentieri delle slitte per un garantito divertimento.
CONSIGLIO:
A partire dal primo sabato dei quattro che precedono il Natale avrà inizio " la magia dell’avvento a San Genesio".
RICHIESTA
Contattaci
